Farmaci in valigia

Siamo ormai agli sgoccioli, si parte finalmente per le vacanze!!
Ma per essere pronti ad affrontare per i piccoli malanni e non rovinarci le tante agognate vacanze è bene mettere in valigia, oltre a costume, maschera, zaino da montagna e picozza, anche dei farmaci che potrebbero rivelarsi utili.
Ma per essere pronti ad affrontare per i piccoli malanni e non rovinarci le tante agognate vacanze è bene mettere in valigia, oltre a costume, maschera, zaino da montagna e picozza, anche dei farmaci che potrebbero rivelarsi utili.
Innanzitutto coloro che seguono una terapia medica cronica devono portare un’adeguata scorta di medicinali che copra in eccesso il periodo di tempo in cui si troveranno lontani da casa
In special modo quando ci si reca all’estero, può essere difficile se non impossibile riuscire a reperire il particolare farmaco di cui si necessita. Per precauzione è comunque consigliabile portare insieme ai medicinali abituali anche una prescrizione del medico curante in cui sia annotato, oltre al nome commerciale del medicinale, anche il nome e la quantità di principio attivo contenuto in quel particolare prodotto.
E’ anche consigliabile, se si viaggia in aereo, tenere i farmaci più importanti e indispensabili nel bagaglio a mano per evitare spiacevoli inconvenienti.
In special modo quando ci si reca all’estero, può essere difficile se non impossibile riuscire a reperire il particolare farmaco di cui si necessita. Per precauzione è comunque consigliabile portare insieme ai medicinali abituali anche una prescrizione del medico curante in cui sia annotato, oltre al nome commerciale del medicinale, anche il nome e la quantità di principio attivo contenuto in quel particolare prodotto.
E’ anche consigliabile, se si viaggia in aereo, tenere i farmaci più importanti e indispensabili nel bagaglio a mano per evitare spiacevoli inconvenienti.
Ovviamente la scelta dei farmaci da portare in valigia dipende dalle caratteristiche del viaggio e dalla destinazione, ma in linea di massima è consigliabile portare in viaggio, oltre ai farmaci abituali, anche alcuni prodotti che teniamo abitualmente nell’armadietto di casa quali:
un antipiretico (contro la febbre)
un analgesico (contro il dolore)
un antidiarroico
un antinfiammatorio
un farmaco contro la chinetosi (mal d’auto, mal di mare, mal d’aria)
un collirio
un prodotto repellente contro le zanzare ed altri insetti
una crema antiscottature
un Kit da pronto soccorso con cerotti, disinfettante e l’occorrente per una pronta medicazione
un termometro
una pomata contro ematomi e distorsioni
Attenzione!
Prima di mettersi in viaggio verso paesi a rischio sanitario è importante, anche con qualche mese di anticipo, verificare se sono necessarie particolari profilassi o se sono obbligatorie vaccinazioni specifiche. E’ importante quindi recarsi presso i Centri per la medicina dei viaggi della propria ATS, per Milano in Via Statuto 5, numero verde 800638638. . E’ anche consigliabile, se si viaggia in aereo, tenere i farmaci più importanti e indispensabili nel bagaglio a mano per evitare spiacevoli inconvenienti.
Prima di mettersi in viaggio verso paesi a rischio sanitario è importante, anche con qualche mese di anticipo, verificare se sono necessarie particolari profilassi o se sono obbligatorie vaccinazioni specifiche. E’ importante quindi recarsi presso i Centri per la medicina dei viaggi della propria ATS, per Milano in Via Statuto 5, numero verde 800638638. . E’ anche consigliabile, se si viaggia in aereo, tenere i farmaci più importanti e indispensabili nel bagaglio a mano per evitare spiacevoli inconvenienti.
Si possono trovare informazioni utili anche sul sito http://www.viaggiaresicuri.it/